Dal gusto piacevolmente aspro è naturalmente ricca di vitamina C, è nota come “ciliegia delle Indie Occidentali", anche se cresce spontaneamente in America centrale e meridionale, soprattutto in Brasile e in Porto Rico. Assomiglia alla ciliegia europea, ma al suo interno è fatta a spicchi.
La mela è originaria dell’Asia centrale ed è antichissima, si pensa risalga al Neolitico. È un frutto amato per la sua dolcezza e coltivato in tutto il mondo, raggiungendo migliaia di varietà.
Il carciofo fornisce un importante contributo per migliorare la funzionalità del fegato e della cistifellea. Questa pianta possiede inoltre una positiva azione antiossidante che favorisce la protezione delle cellule del nostro corpo, in particolare di quelle del fegato.
Risulta utile per favorire i naturali processi di diuresi e come coadiuvante nel trattamento di disturbi reumatici e nella cellulite.
Frutto molto diffuso, dalle zone temperate del centro Europa ai climi caldi mediterranei e mediorientali, gli acini d’uva hanno un sapore piacevolmente dolce e molto appagante.
Risulta utile nelle in casi di ipertensione e fragilità dei capillari.
Risulta utile nei casi di insonnia e stati d'ansia, di infiammazione del cavo orale, di nausee e indigestione.
Risulta utile in caso di indigestione, meteorismo, flatulenza e per attenuare il senso di pienezza.
Risulta utile in casi di insufficienza venosa, come varici e flebiti, e per curare piaghe, ferite, ulcere venose ed arteriose.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione, inappetenza e per attenuare il senso di pienezza.
Nella medicina popolare è da sempre considerato utile nel regolare le mestruazioni irregolari.
Risulta utile per favorire i naturali processi diuresi. Nella medicina popolare viene utilizzata anche come astringente (in gargarismi e sciacqui) e come tonico del cuoio capelluto.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione e di disappetenza.
Risulta utile per favorire i naturali processi di depurazione e diuresi dell’organismo. Nella medicina popolare viene utilizzato anche come blando lassativo e come lenitivo nelle infiammazioni cutanee.
Risulta utile in caso di infezioni alle vie respiratorie, raffreddori, tonsilliti e catarro.
Risulta utile per favorire i naturali processi di depurazione dell’organismo e in caso di disturbi da raffreddamento con febbre e reumatismi.
Risulta utile nelle malattie da raffreddamento delle vie aeree. Viene tradizionalmente impiegato come rinfrescante.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione, di flatulenza e per attenuare il senso di pienezza.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione, di flatulenza, inappetenza e per attenuare il senso di pienezza.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione.
Il Ministero della Salute indica il Goji nella lista degli estratti vegetali impiegabili, come integratore "antiossidante“. Le bacche di Goji, infatti, hanno effetti salutari per il nostro organismo, dovuti alla presenza di sostanze antiossidanti, come vitamine, minerali, carotenoidi e altri costituenti ad azione protettiva.
Si pensa provenga dall'Oriente attraverso la Via della seta, e in Europa è stato usato a lungo solo come pianta ornamentale. Il suo sapore gradevolmente amaro ha cominciato ad essere apprezzato solo nel 1800.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione e infiammazioni delle vie aeree.
In relazione allo stress, la medicina popolare ne suggerisce l’uso per contrastare insonnia ed emicrania.
Risulta utile come coadiuvante nelle diete per il controllo del peso. Viene tradizionalmente impiegato negli stati di affaticamento, di stress e nelle convalescenze.
Risulta utile per contrastare l’ipertensione, le palpitazioni, l’insonnia e gli stati di angoscia.
Aiuta a promuovere la diuresi, a prevenire e combattere il raffreddore e supporta i problemi di circolazione
Risulta essere un aiuto utile contro malesseri quali stati d’agitazione e disturbi del sonno.
Risulta utile per favorire i naturali processi di diuresi.
È risultata utile nei malesseri quali stati di agitazione e insonnia
Risulta utile nelle insonnie di origine nervosa e nei disturbi funzionali della regione gastrointestinale. Nella medicina popolare le preparazioni a base di Melissa vengono raccomandate anche contro le malattie da raffreddamento (come sudorifero, calmante, rinvigorente) e nei disturbi circolatori funzionali ("palpitazioni nervose", "emicranie").
Frutto tipico dei climi mediterranei, il limone viene raccolto nei mesi invernali. Il suo aroma è uno dei più usati in pasticceria e le suo note acidule sono apprezzate per favorire la digestione.
Risulta utile in caso di ulcera, coliti, stipsi ed infiammazioni delle vie aeree.
In relazione allo stress, la medicina popolare ne suggerisce l’uso per contrastare insonnia ed emicrania.
Originario della Cina meridionale, con una polpa chiara e succosa dalla consistenza simile a quella dell'uva, con un sapore dolce che ricorda le fragole e l'uva moscata, il litchi è uno dei frutti esotici più amati da sempre.
Buon per le irritazioni della mucosa orofaringea e tosse. Nella medicina popolare è usato per il trattamento di ferite e ulcere.
È un frutto diffuso in climi caldi in molti paesi del mondo, dove è presente in diverse varietà.Viene raccolto nei mesi invernali ed è ricco di una polpa succosa e dolce, apprezzata per le proprietà dissetanti.
Il Mango ha origini Indiane ed è un frutto considerato sacro per gli Indù, tanto da comparire come ornamento nei loro templi. L’India è la maggior produttrice di questo frutto, che venne introdotto nel IV secolo a.C, poi in Africa si diffuse a partire dal X secolo. Il mango viene prodotto in tutte le zone tropicali, ed oggi si trova facilmente anche sul mercato italiano, grazie ad alcune importanti produzioni presenti in Calabria e in Sicilia. È un frutto che si trova tutto l’anno.
Aiuta a promuovere processi di disintossicazione naturale del corpo e proteggere il fegato.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione. Tradizionalmente impiegata come correttivo del sapore.
È un frutto tipico dei climi mediterranei, raccolto nei mesi invernale e ricco di una polpa succosa e dolce, apprezzata per il sapore e le sue proprietà dissetanti.
Risulta utile per favorire i naturali processi di diuresi.
La papaya è un frutto tipico dell’area sudamericana, famoso e apprezzato per la sua dolcezza. Ha una fioritura continua e mantiene allo stesso tempo fiori e frutti sui rami.
Risulta utile in casi di agitazione nervosa, insonnia e stati di ansia.
Il pesco è originario della Cina, dove fu considerato simbolo d'immortalità, e i cui fiori sono stati celebrati da tanti poeti. Le varietà della pesca sono tante: dalla buccia liscia a quella più vellutata, dalla polpa gialla e succosa a quella più bianca e squistamente dolce.
Tipico dei paesi tropicali, l’ananas richiama il relax estivo. Il suo sapore, piacevolmente dolce, regala una sensazione di freschezza.
La prugna è apprezzata per la sua dolcezza. Coltivata in tutto il mondo, le sue varietà arrivano dall'Asia, dall'Europa o dall'America del Nord. Si raccoglie da giugno a ottobre, con la possibilità di arrivare a cinque raccolte.
E’ coltivato nelle zone mediterranee dell’Europa e dell’Asia, ma anche del Nord America. I suoi fiori e i suoi semi sono di color rosso, il suo frutto, chiamato melagrana, ha la forma di una mela e un gusto piacevolmente dolce e dissetante
E’ risultata utile per contrastare situazioni emorragiche.
Il lampone fiorisce in primavera e matura in tarda estate, crescendo nei boschi e tra i cespugli delle zone temperate. La sua dolcezza con una punta asprigna lo rende molto dissetante.
Frutto tipico delle Alpi, area da cui si è diffuso nelle zone temperate e nel nord Europa, il ribes ha note acidule mitigate da una dolcezza piacevole e rinfrescante.
Risulta utile in casi di stipsi.
Risulta utile per favorire i naturali processi di diuresi ed in casi di carenza da vitamina C e di stati febbrili da raffreddamento.
Frutto tipico dei climi mediterranei, il sapore dell’olivello è piacevolmente dolce e regala una sensazione di freschezza.
Risulta utile in casi di stipsi.
Anche se tutti pensano che la fragola sia un frutto in realtà è un insieme di fiori, sono i semini gialli i veri frutti della fragola. La fragola è diffusa in quasi tutti i paesi dal clima temperato, ed è presente in tutto il mondo in numerosissime varietà.
Risulta utile nei disturbi associati all'insufficienza venosa cronica, quali ad esempio dolori e senso di pesantezza alle gambe, crampi notturni ai polpacci, prurito e gonfiori.
Risulta utile in casi di stipsi.
Risultata utile nei sintomi di bronchite e pertosse e nelle infiammazioni delle vie aeree.
Risulta utile in caso di disturbi alla digestione e nelle coliche biliari.
Risulta utile in stati di agitazione nervosa, difficoltà nell'addormentamento, crampi gastrointestinali di origine nervosa.
Proprietà principali Espettoranti e debolmente antibatteriche: favorisce l'espulsione delle secrezioni tracheali e bronchiali che ingombrano le vie respiratorie Eupeptiche: favorisce la digestione Approfondisci Alcune indicazioni Risulta utile in caso di disturbi alla digestione e infiammazioni delle vie aeree. Risulta utile in caso di disturbi alla digestione e infiammazioni delle vie aeree.
È risultato utile nel contrastare affezioni febbrili, disturbi reumatici, cefalee e insonnia nervosa.
L’achillea viene frequentemente utilizzata come emostatico, nonché contro i disturbi mestruali e l’iperidrosi.
Risulta utile come coadiuvante nelle diete ipocaloriche per il controllo del peso ed in casi di affaticamento psichico e fisico.